Bottiglia extra omaggio se ne acquisti almeno 5 | Consegna gratuita da 70 €

Bottiglia extra omaggio se ne acquisti almeno 5
Consegna gratuita da 70 €

IL NOSTRO SHOP

Selezione di vini online prodotti in Emilia-Romagna: scopri l'eccellenza enogastronomica

Vini fermi: carattere e complessità

Visualizzazione di 10 risultati

  • Romagna Sangiovese Superiore DOC

    Alcjone

    Romagna Sangiovese Superiore DOC 8,90 13,90 
    AGGIUNGI AL CARRELLO Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • Rubicone Cabernet Sauvignon

    Aljmede

    Cabernet Sauvignon Rubicone IGT 8,90 
    AGGIUNGI AL CARRELLO
  • Famoso Sauvignon Blanc Rubicone IGT

    Arjel

    Famoso-Sauvignon Blanc Rubicone IGT 8,90 
    AGGIUNGI AL CARRELLO
  • Rubicone Chardonnay IGT

    Caljce

    Chardonnay Rubicone IGT 6,90 
    AGGIUNGI AL CARRELLO
  • Cinquantacinque Secco Albana Secco DOCG

    Cinquantacinque Albana Secco

    Romagna Albana Secco DOCG 13,95 
    AGGIUNGI AL CARRELLO
  • Romagna Albana Passito DOCG

    Cinquantacinque Passito

    Romagna Albana Passito DOCG 19,80 
    AGGIUNGI AL CARRELLO
  • Rubicone Rosato IGT - Albana Rosa

    Cinquantacinque Rosa

    Rubicone IGT Rosato 15,90 
    AGGIUNGI AL CARRELLO
  • Pignoletto Fermo DOC

    Dionjso

    Pignoletto Fermo DOC 7,90 
    AGGIUNGI AL CARRELLO
  • Rubicone Sangiovese IGT, Biologico, Senza Solfiti Aggiunti

    Gjove

    Sangiovese Biologico Senza Solfiti Aggiunti 8,95 
    AGGIUNGI AL CARRELLO
  • Romagna Sangiovese Superiore Riserva DOC

    Tajgete

    Romagna Sangiovese Superiore Riserva DOC 13,50 
    AGGIUNGI AL CARRELLO

Cantina Mingazzini ha una gamma completa di vini per soddisfare tutti i palati. L’Albana Secco DOCG, l’Albana Rosa, il Lambrusco Amabile, il Sangiovese Romagnolo Biologico e il Pignoletto Frizzante delle Colline imolesi sono tra i vini più apprezzati.

Che cos’è un vino fermo?

Il vino fermo è una tipologia di vino priva di effervescenza, ovvero senza bollicine. A differenza dei vini frizzanti o spumanti, i vini fermi non contengono anidride carbonica in quantità significativa, risultando quindi “tranquilli” al palato. Questa categoria include vini bianchi, rossi e rosati, offrendo una vasta gamma di profili aromatici e gustativi.

Come si produce un vino fermo?

La produzione di un vino fermo prevede la fermentazione alcolica del mosto senza una seconda fermentazione che generi anidride carbonica. Durante la vinificazione, l’eventuale presenza di CO₂ viene eliminata attraverso processi di affinamento e decantazione, garantendo un vino privo di effervescenza. Questo processo consente di esaltare le caratteristiche organolettiche del vitigno e del terroir.

Qual è la differenza tra vino fermo, frizzante e spumante?

La principale differenza risiede nella presenza di anidride carbonica:

  • Vino fermo: assenza di bollicine, con una pressione interna inferiore a 1 atmosfera.
  • Vino frizzante: presenza moderata di bollicine, con una pressione tra 1 e 2,5 atmosfere.
  • Vino spumante: elevata effervescenza, con una pressione superiore a 3 atmosfere.

Queste caratteristiche influenzano la sensazione al palato e gli abbinamenti gastronomici.

Quali sono le principali tipologie di vino fermo?

I vini fermi si suddividono in diverse categorie:

  • Vini rossi fermi: caratterizzati da struttura e tannicità, ideali per l’invecchiamento.
  • Vini bianchi fermi: freschi e aromatici, spesso consumati giovani.
  • Vini rosati fermi: versatili e leggeri, adatti a molteplici abbinamenti.

Ogni tipologia offre una diversa esperienza sensoriale, permettendo di soddisfare vari gusti e preferenze.

I vini fermi della Cantina Mingazzini

La nostra selezione di vini fermi comprende diverse etichette di qualità, tra cui:

  • Alcjone – Romagna Sangiovese Superiore DOC
  • Aljmede – Rubicone Cabernet Sauvignon IGT
  • Arjel – Famoso Sauvignon Blanc Rubicone IGT
  • Caljce – Rubicone Chardonnay IGT
  • Cinquantacinque Albana Secco – Romagna Albana Secco DOCG
  • Cinquantacinque Passito – Romagna Albana Passito DOCG
  • Cinquantacinque Rosa – Rubicone Rosato IGT (Albana Rosa)
  • Dionjso – Pignoletto Fermo DOC
  • Gjove – Rubicone Sangiovese IGT Biologico Senza Solfiti Aggiunti
  • Tajgete – Romagna Sangiovese Superiore Riserva DOC

Come scegliere un buon vino fermo?

Per selezionare un vino fermo di qualità, considera:

  • Vitigno: ogni uva conferisce caratteristiche uniche al vino.
  • Annata: l’anno di produzione può influenzare il profilo del vino.
  • Affinamento: la maturazione in botti di legno o acciaio incide su aromi e struttura.
  • Abbinamenti: scegli un vino che si armonizzi con i piatti previsti.

La Cantina Mingazzini offre una selezione di vini fermi che rispecchiano queste qualità, garantendo autenticità e piacere in ogni sorso.

Quando e con cosa si beve un vino fermo?

I vini fermi si adattano a diverse occasioni e piatti:

  • Vini rossi fermi: perfetti con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
  • Vini bianchi fermi: ideali con pesce, carni bianche e piatti vegetariani.
  • Vini rosati fermi: ottimi con antipasti, salumi e piatti estivi.

La versatilità dei vini fermi li rende compagni ideali per molteplici esperienze gastronomiche.

Perché scegliere i vini fermi della Cantina Mingazzini?

La Cantina Mingazzini, situata nel cuore dell’Emilia-Romagna, produce vini fermi che esprimono l’autenticità del territorio. Con una selezione curata di vitigni autoctoni e tecniche di vinificazione tradizionali, ogni bottiglia racconta una storia di passione e dedizione. Scegliere i nostri vini fermi significa immergersi in un’esperienza sensoriale unica, dove qualità e tradizione si incontrano.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Facebook Remarketing con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.